
Descrizione
Il Jack Russel Terrier deve il nome al suo creatore, il pastore anglicano Parson Jack Russel, famoso cinofilo e grande amante di terrier.Originario del Devon, è conosciuto in tutto il mondo per la sua la forte personalità e simpatia.Vigile e attento, ardito, allegro ed estroverso, è un cacciatore instancabile. Di conformazione solida e robusta, deve presentare lunghezza del corpo proporzionata all'altezza. L'impressione generale è di compattezza.La sua più grande qualità è quella di unire le doti di un cane da lavoro (una vero campione in tana, coraggiosissimo ed infaticabile) con quelle di un compagno irresistibile, dolcissimo e davvero con un "sense of humour" incredibilmente sviluppato.Averne uno è davvero un divertimento continuo, ma è anche un bell'impegno, cosa che può non risultare chiara a prima vista, guardandolo dolce e battuffoloso da piccolo.
A dispetto della sua aria da "giocattolo peloso", il Jack russell è un cane vero, con precise esigenze e con un caratterino molto forte, tendenzialmente dominante. Lasciargli troppa libertà d'azione significa cercare guai.Ci sono Jack russell dolcissimi che adorano le coccole e Jack russell che mordono mani e piedi del padrone con efferata malignità. Ci sono Jack che accorrono al primo richiamo e quelli invece che si divertono a farsi inseguire per ore scappando su quelle zampette corte che raggiungono velocità incredibili. Ci sono insomma, Jack russell che deliziano i loro padroni e Jack che rappresentano un vero tormento.
Quindi è molto importante conoscere la razza prima di cedere alla tentazione di portarne a casa uno, chiedersi bene se si ha la possibilità di seguire al meglio e con pazienza il cucciolo e poi il proprio amico da grande.
Il prezzo del Jack Russel Terrier varia tra i 400€ e i 1000€.
Origine
Il Jack Russell Terrier prende il nome dal pastore Anglicano John Russell, chiamato amichevolmente Jack, Appassionato cacciatore.Russell iniziò la selezione del suo terrier ideale utilizzando l'antico Fox Terrier e, con incroci con altri terrier e alcuni da caccia inglesi, ottenne dei soggetti che divennero ben presto famosi in Gran Bretagna per la loro abilità di cacciatori.Il successo del Jack Russell Terrier fu abbastanza rapido nella sua patria natale, poiché questi piccoli ma agilissimi e potenti terrier erano anche dei formidabili cacciatori di topi, e proprio per l'abilità in questa attività conquistarono la considerazione e la stima non solo delle classi più elevate dedite alla caccia alla volpe, ma anche di molti abitanti delle campagne, per i quali erano preziosi e insostituibili protettori dai nocivi.In seguito, grazie allo splendido carattere, all'allegria e alla vivacità, divenne anche un eccellente compagno per la famiglia.
Carattere
Il Jack Russel Terrier è un cane coraggiosissimo, vivace, di straordinaria intelligenza e molto sensibile.Oltre ad essere un eccellente cane da caccia, è anche un simpatico cane da compagnia, adatto sia ai padroni dinamici e sportivi che a persone più tranquille.È un grande amico dei bambini, con i quali gioca molto volentieri, e con i quali è assolutamente affidabile.Verso il padrone è affettuoso, e, date le ridotte dimensioni, vive benissimo in appartamento.Ancora oggi è un impareggiabile distruttore di topi e piccoli nocivi, nonché un buon guardiano della casa.Molto coraggioso, allegro, ubbidiente e devoto al padrone. Come tutti i Terrier di taglia piccola, è stato spesso utilizzato nella caccia agli animali selvatici da tana; riuscendo ad introdursi in pertugi anche di dimensioni ridotte.
Il Jack Russel è un Terrier piuttosto raro, anche se negli ultimi tempi sta ottenendo un buon successo e si può tranquillamente annoverare tra i cani da compagnia.
Standard di razza
ASPETTO GENERALE
Un Terrier da lavoro forte, attivo e snello, di grande carattere con un corpo flessuoso di media lunghezza. Il suo movimento vivace si accompagna con la sua espressione acuta. Il taglio della coda è facoltativo e il pelo può essere liscio, spezzato o ruvido.
PROPORZIONI IMPORTANTI
Il cane è più lungo che alto. La profondità del corpo dal garrese allo sterno deve essere uguale alla lunghezza dell'anteriore dal gomito al terreno. Il perimetro preso dietro il gomito dovrebbe essere da 40 a 43 cm.
COMPORTAMENTO – CARATTERE
Un Terrier vivace, sveglio e attivo con espressione acuta e intelligente. Audace e senza paura, amichevole ma discreto.
TESTA
REGIONE DEL CRANIO: Cranio dovrebbe essere piatto, di larghezza moderata che diminuisce gradatamente fino agli occhi, e si restringe in un ampio muso. Stop ben definito ma non esageratamente pronunciato.
REGIONE DEL MUSO: Tartufo nero. Muso la lunghezza dallo stop al tartufo dovrebbe essere leggermente inferiore della distanza fra lo stop e l'occipite. Labbra molto aderenti e pigmentate di nero. Mascelle /Denti mascelle molto forti, profonde, ampie e potenti. Denti forti con chiusura a forbice. Occhi piccoli e scuri, con acuta espressione. NON devono essere sporgenti e le palpebre devono aderire al bulbo oculare. Le rime palpebrali dovrebbero essere pigmentate di nero. A forma di mandorla. Orecchi a rosa o ricadenti, di buona tessitura e grande mobilità.
COLLO
Forte e pulito, che permette un buon portamento del capo.
CORPO
In generale nel rettangolo. Dorso orizzontale. La lunghezza dal garrese alla radice della coda è leggermente superiore dell'altezza dal garrese al suolo. I reni dovrebbero essere corti, forti e molto muscolosi. Torace più profondo che largo con buona distanza da terra. Lo sterno è a metà altezza fra il garrese e il suolo. Le costole dovrebbero partire subito ben cerchiate e si appiattiscono ai lati così che il perimetro dietro ai gomiti può essere misurato con due mani ( da 40 a 43 cm circa). Manubrio dello sterno visibilmente davanti alla punta della spalla.
CODA
Può restare pendente a riposo. In azione deve essere eretta e, se tagliata, la punta dovrebbe trovarsi allo stesso livello degli orecchi.
ARTI
ANTERIORI: Spalle ben oblique e non appesantite dai muscoli. Braccio di sufficiente lunghezza e angolazione da permettere ai gomiti di posizionarsi sotto il corpo. Avambraccio diritto dal gomito alle dita dei piedi, da qualsiasi angolazione lo si veda.
POSTERIORI: forti e msucolosi, ben bilanciati con l'anteriore. Ginocchio ben angolato. Garretto disceso. Metatarsi paralleli se visti dal dietro in stazione naturale. I piedi sono rotondi, con buoni cuscinetti, non larghi, con dita moderatamente arcuate, non diretti in fuori né in dentro.
ANDATURA
Movimento fermo, libero ed elastico.
MANTELLO
PELO: può essere liscio, spezzato o ruvido. Deve essere impermeabile. I mantelli non devono essere manipolati per apparire lisci o spezzati.
COLORE: il bianco DEVE predominare, con macchie nere o color fuoco. Le macchie color fuoco possono variare dal fulvo più chiaro al più intenso.
TAGLIA E PESO
Altezza ideale: da 25 cm a 30 cm.
Peso: poiché a 5 cm dovrebbe corrispondere 1 kg di peso, un cane di 25 cm di altezza peserà circa 5 kg, un cane di 30 cm peserà 6 kg.
DIFETTI: Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto, e la severità con cui questo difetto va penalizzato deve essere proporzionata al suo grado. Tuttavia devono essere particolarmente penalizzate le seguenti mancanze:
- Mancanza di vere caratteristiche Terrier
- Mancanza di armonia, cioè esagerazioni in qualsiasi parte
- Movimento forzato o insicuro
- Dentatura difettosa
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali, completamente discesi nello scroto.