Jack Russel Terrier 

devono la loro origine al reverendo inglese John Russel, detto Jack, che all'inizio dell'800 selezionò questa razza di piccola taglia con lo scopo di destinarla alla caccia alla volpe. Incrociando varie razze, tra cui il bulldog ed il beagle, ottenne questo Terrier dalla stazza perfetta per entrare nelle tane e nei nascondigli degli animali selvatici. Originariamente cane da caccia, oggi è diventato anche un cane da compagnia attivo e vivace.

Jack Russel carattere

È un cane vivace, sveglio e attivo con espressione acuta e intelligente, amichevole ma audace e temerario. Nonostante nasca come cane da caccia, il suo carattere gioioso e vivace lo rende un ottimo cane da compagnia per tutta la famiglia. Adora stare in compagnia e cerca spesso e volentieri le coccole, legandosi a tutti i membri del nucleo familiare ma in particolare alla persona che riconosce come capo branco.

È adatto alla compagnia di persone attive e sportive, ma non è detto che non possa essere un buon compagno di giochi. Gli piace molto giocare, ma non è tra le razze più adatte ai piccoli a causa del suo temperamento Terrier molto forte. Seppure sia un cane di piccola taglia, l'interazione tra Jack Russel e bambini dovrebbe sempre avvenire sotto l'attenta supervisione di un adulto.

Date le sue dimensioni, non può essere considerato un cane da guardia, ma è comunque un perfetto avvisatore, attento e vigile. Non è molto amichevole nei confronti degli altri cani, per cui sono indicate attività come educare un Jack Russel a condividere i suoi spazi anche con altri cani e animali.

Come allevare un Jack Russel

Dal momento che si tratta di un cane sveglio e di grande capacità intellettiva, adora interagire con gli oggetti e lavorare. Questa sua attitudine può essere sfruttata in attività come addestrare un Jack Russel, anche se può risultare piuttosto complesso in alcune specifiche.

Il Jack Russell è un cane molto giocoso. Gli piace giocare con chiunque e non smetterebbe mai di divertirsi. È vivace e pieno di vitalità perciò il suo proprietario deve essre una persona che ama molto intrattenersi con il suo cane e svolgere una attività ludica quotidiana. Il Jack ha necessità di svolgere attività sempre diverse perché potrebbe annoiarsi. Sarebbe meglio impegnarlo in una disciplina per poterlo far sfogare e ottenere un grande piacere nel divertirsi insieme a lui.

Vista la sua origine come cane da caccia, tende a seguire gli odori, per questo è fondamentale educarlo nei primi mesi di vita. Inoltre è attratto dalla presenza di animali che si muovono nei suoi paraggi, per cui è indicato l'utilizzo di un guinzaglio per limitare la sua tendenza a sviluppare interazione con altri animali. È un cane che adora interagire in molti modi, e può scegliere di farlo anche utilizzando il morso, ma sa perfettamente distinguere quali devono essere i livelli di forza.

Il Jack Russel ha la tendenza ad abbaiare per qualsiasi motivo, per cui deve essere educato fin da cucciolo e abituarlo a farsi sentire solo nel caso di bisogno, dal momento che ha una voce davvero notevole, nonostante la sua piccola taglia.

Jack Russel alimentazione e salute

Quanto vive un Jack Russel? Si tratta di un cane che non ha particolari problemi di salute, e vive normalmente tra i 13 ed i 16 anni. Tra le malattie che possono pregiudicarne la salute possiamo ricordare le oculopatie, la lussazione della rotula e la necrosi della testa del femore.

Non mostra una particolare tendenza ad ingrassare, a patto che non conduca una vita troppa sedentaria e segua una alimentazione corretta. Inoltre, per mantenerlo sempre in ottima forma fisica, è necessario limitare i bocconcini premio e la condivisione del cibo dalla tavola.

Quindi un Jack Russel quanto deve mangiare? Dopo lo svezzamento bisogna dare al cucciolo circa quattro pasti al giorno, per poi diradarli nel corso dei mesi, fino ad arrivare a soli due pasti verso il primo anno di età.

Il miglior cibo per cani Jack Russel è il cibo secco, perché prima di tutto è più pratico, e anche se lasciato nella ciotola non attira mosche o altri insetti; inoltre consente un corretto utilizzo della masticazione, con contemporaneo massaggio alle gengive, che permette una migliore dentizione.

Essendo un cane molto piccolo, le dosi del cibo devono essere commisurate al peso dell'animale. Nonostante sembrerà sempre poco, bisogna sempre seguire i consigli riportati sulle confezioni delle crocchette. Le dosi di cibo possono variare leggermente, a seconda dell'attività fisica svolta dall'animale ogni giorno.

Prodotti per cani

Il necessario per il tuo amico pelosetto

Prodotti per gatti

Il meglio per coccolare il tuo micio

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia